Orbita selenocentrica

La superficie lunare con la Terra all'orizzonte fotografata dalla missione Apollo 8 in orbita selenocentrica.

In astronautica si indica orbita selenocentrica una qualsiasi orbita percorsa da un veicolo spaziale attorno alla Luna. L'espressione orbita lunare è utilizzata come sinonimo di orbita selenocentrica in riferimento a veicoli spaziali,[1][2][3] sebbene in ambito astronomico ci si riferisca con essa all'orbita della Luna attorno alla Terra.[4]

Nessun corpo celeste naturale percorre un'orbita selenocentrica; al contrario, numerose sonde spaziali di fabbricazione umana hanno adottato orbite selenocentriche per studiare la Luna o per consentire il successivo atterraggio di lander o moduli di terra.

L'altitudine all'apoapside (punto dell'orbita più lontano) per un'orbita lunare è nota come apolunio, apocinzio[5] o aposelenio[6]) il punto di massima distanza dalla Luna nella traiettoria di un corpo che orbita attorno ad essa[7], mentre il periapside (punto più vicino) è noto come perilunio, pericinzio o periselenio, per nomi o epiteti della divinità lunare.

L'orbita lunare bassa (LLO, dall'inglese Low Lunar Orbit) è un'orbita inferiore a 100 km di altitudine. Hanno una durata di circa 2 ore e sono di particolare interesse per l'esplorazione della Luna,[8] ma soffrono di effetti di perturbazione gravitazionale che rendono la maggior parte di esse instabile, e lasciano solo poche inclinazioni orbitali possibili per orbite "congelate" utili per la permanenza a lungo termine in LLO limitando l'uso del propellente per il mantenimento dell'altezza dalla superficie.[9]

  1. ^ Come mettersi in orbita intorno alla Luna, 7 aprile 2020. URL consultato il 13 dicembre 2023.
  2. ^ Piero Bianucci, La Luna. Dallo sbarco alla colonizzazione, Giunti Editore, 1999, ISBN 9788809217829.
  3. ^ Stephen P. Maran, Astronomia For Dummies, Hoepli Editore, ISBN 9788820357993.
  4. ^ Maggie Aderin-Pocock, Il libro della Luna: Guida all'esplorazione del nostro satellite, Il Saggiatore, 2020, ISBN 9788865767887.
  5. ^ Paolo Santini, Spazio, Esplorazione dello, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 maggio 2016.
  6. ^ Aposelenio, su Garzanti linguistica. URL consultato il 12 maggio 2016.
  7. ^ Apolunio, su Garzanti linguistica. URL consultato il 12 maggio 2016.
  8. ^ Bizarre Lunar Orbits, su science.nasa.gov, 6 novembre 2006. URL consultato il 12 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2010).
  9. ^ A Lunar Orbit That’s Just Right for the International Gateway, su nasa.gov, 16 maggio 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search